Il Santuario della Madonna delle Armi

Tra i santuari mariani più venerati della Calabria

Il Santuario della Madonna delle Armi, alle pendici del Monte Sellaro, poco fuori dal centro abitato di Cerchiara di Calabria, è tra i santuari mariani più venerati della regione, capace di suscitare meraviglia e grande rispetto del luogo.

Situato a oltre 1000 metri di altitudine, incastonato nelle rocce del Monte Sellaro, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, il Santuario della Madonna delle Armi è uno dei luoghi di culto più affascinanti e suggestivi della Calabria. Si trova nel territorio del borgo medievale di Civita, in provincia di Cosenza, e offre una vista spettacolare sulla Piana di Sibari e sul Mar Ionio.

Il santuario ha origini antichissime: secondo la tradizione, nacque attorno al culto di un’immagine sacra della Madonna, ritrovata miracolosamente in una grotta. Il nome “Madonna delle Armi” non si riferisce a strumenti di guerra, ma deriva da “armi” intese come “grazie” o “favori divini”. Il culto si diffuse rapidamente e divenne un importante punto di pellegrinaggio per fedeli provenienti da tutta la regione.

L’attuale struttura, risalente al XVII secolo, è un perfetto esempio di architettura religiosa incastonata nella natura. All’interno del santuario si trovano preziosi altari barocchi, ex voto, e una serie di ambienti che un tempo ospitavano i pellegrini. La spiritualità del luogo è accentuata dalla sua posizione isolata e silenziosa, che invita alla meditazione e alla contemplazione. Visitare il Santuario della Madonna delle Armi significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove fede, storia e natura si incontrano in un equilibrio perfetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *